CONTATTI
FORGIATURE CIULLA
Attrezzi Artigianali e Arredamento in Ferro Battuto
info@forgiatureciulla.it
FORGIATURE CIULLA
+39 3357850230
Via Foglizzo n. 9, 00123, Roma
GALLERIA FOTOGRAFICA
Realizziamo attrezzi forgiati interamente a mano. Quali sono le differenze della forgiatura dalla fusione? E il damasco?
Le superfici dei metalli raccontano una storia: lame in acciaio damasco mostrano ondulazioni ipnotiche, trame ondose in contrasto tra zone chiare e scure, quasi come fossero pennellate su tela. Ogni strato racconta il gesto del fabbro, il ritmo dei colpi incisi nel metallo caldo.
Accanto, attrezzi in acciaio al carbonio mostrano una finitura opaca e sobria, testimoni dell’efficienza e della funzionalità senza fronzoli.
Tutte le lame hanno una loro durezza (HRC) misurata alla fine del processo di tempra e sono affilate come rasoi. Ma perchè un attrezzo forgiato e battuto a caldo è migliore di uno fuso?
Quando un metallo viene lavorato a caldo (FORGIATURA), generalmente sopra i 900°C per l’acciaio, avvengono alcuni fenomeni fondamentali:
- Raffinamento della grana: i cristalli del metallo si rompono e si riformano più piccoli, rendendo la struttura interna più compatta.
- Eliminazione di porosità: la compressione elimina vuoti e difetti, aumentando la densità e la robustezza.
- Aumento della durezza e della resistenza meccanica: soprattutto se segue un raffreddamento controllato o una tempra.
- Direzionalità delle fibre metalliche: si orientano lungo la forma dell’attrezzo, migliorando la resistenza in specifiche direzioni.
Il risultato? Un metallo più duro e resistente alla fatica rispetto a uno fuso, ideale per attrezzi che devono sopportare urti, attrito o torsione.
La fusione invece è un processo in cui il metallo viene sciolto e versato in uno stampo:
- Solidificazione casuale: i grani cristallini crescono in modo meno ordinato, con possibile formazione di porosità.
- Durezza e resistenza inferiori rispetto alla forgiatura, a meno che non venga seguito da trattamenti termici specifici.
- Buona riproducibilità delle forme complesse, ma meno indicata per utensili ad alta sollecitazione.
In sintesi:
Nella forgiatura abbiamo un processo che attraverso la battitura porta ad una struttura con grani fini e compatti che danno un alta resistenza meccanica , mentre nella fusione abbiamo una grana irregolare, più porosa che da un prodotto più economico e meno efficiente e performante sia come taglio che tenacità dell'attrezzo stesso.
Per quanto riguarda il damasco, è una lavorazione ottenuta tramite la saldatura e piegatura ripetuta di più strati di acciai diversi.
il Damasco regala:
- Estetica impareggiabile: le venature ondulate e i disegni naturali fanno di ogni pezzo un'opera unica.
- Combinazione di proprietà: unisce acciai più duri e più tenaci, con acciai dolci ottenendo un equilibrio tra durezza e flessibilità.
- Resistenza alla rottura: lo stratificarsi dei metalli consente di dissipare meglio gli stress e prevenire fratture nette.
- Tenuta del filo: in lame e utensili da taglio, il damasco mantiene l'affilatura molto bene nel tempo.
- Valore artigianale ed emozionale: è spesso associato alla tradizione, alla maestria e a un certo prestigio.
Gradine e Scalpelli per scultori
Sgorbie tornitura e Scalpello obliquo
Martelli per fabbri e coltellinai forgiati a mano
Martelli
Tassi da incudine forgiati a mano e realizzati per vari fori
Sgorbie e ganci da tornitura del legno
IN QUESTO MONDO INDUSTRIALE, OGNI PRODOTTO VIENE TRATTATO COME FOSSE UNA PERLA.
POSSIAMO REALIZZARE PRODOTTI SU MISURA PER VOI.
ur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus.